Cosmesi Naturale: cosa c'è da sapere e i migliori ingredienti

Tutto sulla cosmesi naturale, cosa è necessario sapere, come leggere le etichette e quali sono gli ingredienti più adatti e quelli da evitare.
Ad oggi i cosmetici fanno parte della vita quotidiana: chi non ha sapone, creme o trucchi in casa?
Sono facilmente accessibili e abbiamo una grande varietà di prodotti tra cui scegliere. E all’interno di questa vasta offerta di cosmetici, rientrano anche i così detti “cosmetici naturali”.
In generale, i prodotti di cosmesi naturale sono quelli composti in gran parte da ingredienti naturali o di origine naturale. Questa formula conferisce loro proprietà benefiche per la pelle e per la salute. Dati questi benefici, sono sempre più le persone che preferiscono la cosmesi naturale.

I cosmetici naturali, sono composti principalmente da ingredienti naturali, non contengono sostanze che possono ledere la salute, che invece si trovano nei cosmetici convenzionali. L’efficacia dei cosmetici naturali a livello estetico è equiparabile e “persino maggiore” di quella dei cosmetici convenzionali.
Bisogna però stare attenti ad acquistare prodotti che ci vengono venduti come “naturali”, quando naturali non lo sono. Conviene controllare che abbiano i certificati corrispondenti.
Per questo motivo ad oggi la produzione di cosmetici naturali è severamente regolata, rispettando al massimo l’ambiente e favorendo la sostenibilità dei prodotti.
Il mercato dei cosmetici sta scoprendo e dando sempre più valore ai prodotti realizzati facendo uso di elementi di origine naturale, i quali per essere classificati come “bio” devono presentare le opportune certificazioni.
Tali attestati di qualità vengono rilasciati da enti precisi come ad esempio: l’AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) e l’ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) in Italia; l’Ecocert in Francia; il Bhid in Germania.
Sulle confezioni dei prodotti che hanno queste certificazioni dovrà essere presente il marchio dell’ente di riferimento, il quale a sua volta “promuoverà” specifiche creme se saranno in grado di soddisfare le sue personali regole.

– il divieto di far uso, nelle coltivazioni da cui si ottengono le materie prime, di pesticidi o altre sostanze artificiali;
- divieto di inserire nelle creme ingredienti derivati dal petrolio;
– NO OGM;
– il divieto di trattare le sostanze con tecniche (es.raggi X) che possano alterarne la natura originaria;
– Non sono permesse le sperimentazioni su animali;
– la necessità che la confezione di vendita sia totalmente riciclabile.
Proprio quest’ultimo punto riassume il concetto, in quanto un cosmetico definito “Bio” deve per forza di cose essere anche “Eco”, ossia non deve mostrare nessun tipo di impatto sull’ambiente.
Perché puntare sulla cosmesi naturale?
Chi, rispetto ai tradizionali cosmetici, preferisce quelli naturali sa bene che questi sono in grado di prendersi cura della pelle in modo altrettanto efficace e sfruttano le potenzialità dei principi attivi presenti in natura.
Un esempio sono le proprietà lenitive, idratanti, nutrienti e protettive dell’acido glicolico, del collagene, dei mucopolisaccaridi, dell’elastina e dell’allantoina presenti ad esempio nel muco delle lumache.