Olio di cocco: proprietà cosmetiche
Olio di cocco: con i suoi molteplici benefici, nutre, lenisce e migliora la salute di pelle e capelli.
L'olio di cocco si estrae attraverso la spremitura a freddo della polpa del frutto della Cocos nucifera : è molto nutriente, ricco di vitamine ed è importantissimo per la salute di pelle e capelli.
Alla vista è di colore bianco, con un odore leggero; si assorbe facilmente sulla pelle ed è un olio stabile, quindi non irrancidisce rapidamente e di conseguenza può essere conservato a temperatura ambiente per diversi mesi.
Proprietà cosmetiche
L'olio di cocco ha un’alta concentrazione di vitamina A ed E che aiutano a contrastare i radicali liberi; inoltre protegge dalla degradazione dei tessuti ed è un antiossidante naturale.
È ricco di antiossidanti, sostanze nutritive e grassi ed è composto per il 50% da acido laurico, circa il 20% da acido mistirico, il 10% da acido palmitico e per la parte restante da acido caprico.
In particolare, la presenza di acido laurico lo rende un olio adatto alla realizzazione di numerosi cosmetici. Il motivo? L'acido laurico è un acido grasso saturo che ha affinità con la pelle e con le proteine dei capelli.
Sempre grazie a questo acido, la presenza dell'olio di cocco nella formulazione dei saponi conferisce durezza al sapone realizzato, ne aumenta il potere lavante e dà una schiuma leggera e morbida.
Ad oggi l'olio di cocco è ampiamente sfruttato in cosmeceutica perché oltre ad essere molto nutriente, riduce la disidratazione del derma: ecco perché viene scelto per la cura della pelle screpolata o ruvida e applicato sulla pelle scottata dal sole calma gli arrossamenti e il bruciore, grazie alla sua azione lenitiva.
Non a caso è contenuto in molte creme antirughe ed è emolliente e lenitivo: può essere utilizzato come struccante naturale massaggiandolo sulla pelle umida.
Per questo motivo Caracalla Cosmetici ha inserito l’olio di cocco fra gli ingredienti base dell'Olio Nutriente Rigenerante Viso – 100% Principi Attivi
Si tratta di un concentrato di principi attivi che nutre e protegge la cute lasciandola morbida ed elastica. La sua funzione lenitiva e nutriente è dedicata alle pelli più sensibili.
Altri usi dell’olio di cocco:
Questo prodotto è presente anche nei balsami per il corpo, nella realizzazione di scrub esfolianti e nutrienti, negli oli abbronzanti o dopo-sole ed è indispensabile per preparare il sapone fatto in casa.
Le migliori sinergie si hanno tra l'olio di cocco e i burri vegetali.
Ad esempio il burro di cacao e il burro di Karité, con i quali si ottengono unguenti nutrienti per la pelle secca e screpolata.
Sulla pelle si comporta come un vero e proprio balsamo: nutre la cute in profondità, evita la disidratazione e lenisce screpolature ed eventuali infiammazioni, scottature e disturbi.
Ha anche un effetto anti-age, perfetto per le pelli mature.